Cibo e Bevande

Dal passato al presente: Il vino

Nel 3000 a.C., gli Egizi producevano il vino in cubi con grandi aperture ricoperti di resina, che lo rendeva più resistente. Dopo aver chiuso le aperture di questi cubi con argilla o calce, le marche di vino venivano stampate su questi coperchi. La base della tecnologia delle botti e delle bottiglie, che arriva fino ai giorni nostri, risale al XVI secolo in Europa. Mentre i decanter in vetro sono ancora utilizzati per spurgare il vino dalle precipitazioni e ventilarlo nella fase di servizio, nella tecnologia odierna i residui del vino sono separati da decanter a centrifuga.

Dal passato al presente: Il vino

Noè, che iniziò a vivere sul Monte Ararat dopo il diluvio, vide un giorno che la sua capra che andava in giro a nutrirsi era tornata molto felice. Quando Noè, che aveva visto che la capra si comportava così per giorni, la seguì per un po', si rese conto che questa situazione derivava dal cibo che mangiava e si era attaccata al succo dell'uva. Quando Satana lo vide in questo stato d'animo, defogliò tutte le viti con le sue fiamme. Quando Satana si rese conto che Noè si era ammalato di tristezza, disse che avrebbe potuto far rivivere la pianta solo innaffiandola con il sangue di sette sacrifici (il cane, la tigre, il leone, il gallo, la gazza, l'orso e la volpe). Secondo questo mito, chi si ubriaca con il vino si dice che abbia preso la belligeranza del cane, la predacia della tigre, il coraggio del leone, la clamorosità del gallo, il chiacchiericcio della gazza, la forza dell'orso e l'astuzia della volpe.

Così, la terra dell'Anatolia, dove tali miti passano attraverso il vino, è il punto di partenza della viticoltura e quindi della produzione di vino. Se guardiamo ai reperti archeologici, che sono le prove più realistiche per noi, ci sono molti indicatori che dimostrano l'interesse degli Ittiti per la viticoltura e il vino nel 2000 a.C.. Le sculture con figure di vino e i vasi per bere di quel periodo sono i reperti più importanti.

È possibile vedere le tracce della viticoltura nelle civiltà persiana e frigia dopo gli Ittiti. In particolare, la regione che comprende l'Anatolia orientale, l'Armenia e la Georgia è considerata la terraferma del vino. È utile aggiungere subito una nota a piè di pagina: la più antica cantina conosciuta è stata scoperta nella grotta Areni-1 a Yeghegnadzor, in Armenia, e si stima che abbia 6.000 anni. La migrazione degli Ittiti verso Creta e le isole dell'Egeo, nel 2200 a.C., permise a questa cultura di spostarsi verso ovest e di continuare la sua espansione in Tracia.

Anche se il nostro Paese è tra i primi 10 al mondo per produzione di uva, ne utilizza solo il 3% per la produzione di vino. Si pensa che una delle ragioni più importanti sia la recessione della cultura della vinificazione, avvenuta con il divieto ottomano di bere. Il fatto che, con la caduta del territorio anatolico sotto il dominio ottomano, sia iniziato il declino della vinificazione e della viticoltura, ne è la prova più importante. Con i movimenti di occidentalizzazione dopo il Tanzimat, la vinificazione ottomana riprese vigore: all'inizio del 1900 venivano prodotti ed esportati circa 300 milioni di litri di vino.

Nel 3000 a.C., gli Egizi producevano il vino in cubi con grandi aperture ricoperti di resina, che lo rendeva più resistente. Dopo aver chiuso le aperture di questi cubi con argilla o calce, le marche di vino venivano stampate su questi coperchi. La base della tecnologia delle botti e delle bottiglie, che arriva fino ai giorni nostri, risale al XVI secolo in Europa.  Mentre i decanter in vetro sono ancora utilizzati per spurgare il vino dalle precipitazioni e ventilarlo nella fase di servizio, nella tecnologia odierna i residui del vino sono separati da decanter a centrifuga.

 


  Archivio Articoli