Intervista a Polat

Marinella Ferrara

Abbiamo parlato con la professoressa italiana di Industrial Design di fama mondiale, Marinella Ferrara, del design industriale e del settore delle macchine.

Marinella Ferrara

Gentile Marinella Ferrara, grazie per il tempo che ci ha dedicato, vorremmo conoscerla più da vicino... Può presentarsi?

Sono architetto, designer e professore di disegno industriale al Politecnico di Milano. Il mio percorso è piuttosto complesso, infatti il mio impegno nella ricerca progettuale si articola in vari temi, che vanno dall'interior design all'innovazione del product design nell'era della globalizzazione, dal design per materiali e tecniche tradizionali al design per le applicazioni delle nuove tecnologie, dalla Storia del design all'evoluzione del design nella globalizzazione e in tempo di crisi.

Tutti questi temi hanno un legame comune con le mie origini e la mia personalità.

Ho una conoscenza approfondita della cultura e dell'arte greco-latina, dell'artigianato e delle tecniche tradizionali, dovuta alla mia origine siciliana, un'isola al centro del Mediterraneo dove ho stabilito le mie basi culturali, ma ho sempre avuto una forte tendenza a sperimentare il nuovo.

Così la mia voglia di sperimentare il nuovo mi ha portato a viaggiare molto, a lavorare in Svizzera, a studiare a Barcellona, a vivere negli Stati Uniti e a tornare nella mia città, Palermo, ma per confrontarmi con il resto del mondo, e infine a Milano, dove ho potuto esprimere al meglio le mie passioni per l'insegnamento e la ricerca in una delle scuole di design più famose al mondo.

Qui sono responsabile della ricerca del MADEC - Material Design Culture Research Center collaborando con diverse aziende e altre organizzazioni private per individuare strategie di innovazione e comunicazione con particolare attenzione ai nuovi materiali.

Come si determina l'attenzione durante la fase di sviluppo dei progetti?

La mia passione per il nuovo e il futuro mi ha sempre fatto prediligere argomenti legati alla tecnologia. Mi interessa soprattutto il rapporto tra design e innovazione tecnologica come strumento di innovazione del prodotto.

Come architetto specializzato in design, a differenza di un ingegnere, la mia attenzione si concentra sulle prestazioni dei macchinari o dei prodotti, non come priorità tecnica, ma come mezzo per raggiungere i benefici per i clienti che una nuova tecnologia o un nuovo materiale aggiungono alla vita quotidiana degli utenti.

Nel corso degli anni, all'inizio della mia carriera, ho lavorato per capire come i designer interpretano le tecnologie, come le rendono più sicure ma anche significative applicandole ai prodotti di uso quotidiano che progettano estetizzando l'esperienza d'uso in termini filosofici.

Oggi, il concetto di "tecnologia come processo sociale" e di "appropriazione tecnologica" ci aiuta a capire che ogni nuova tecnologia deve essere accettata dagli utenti.

Il processo di adozione della tecnologia è un passo fondamentale in termini di "appropriazione sociale", e i designer contribuiscono a portare la dimensione umana, il tocco umano negli oggetti tecnici. In questo modo, rendono il prodotto più comunicativo e l'esperienza dell'utente più piacevole ed efficace. Come dice il guru dell'Emotional Design Donald Norman, progettare per produrre "cose quotidiane che la gente ama!

Questo è uno dei segreti del design italiano, amato in tutto il mondo. Fortunatamente, oggi questo aspetto è compreso non solo dai marchi di design dell'arredamento, ma anche da un numero crescente di imprese che operano in settori molto diversi.

Può parlarci dei progetti a cui sta lavorando? Cosa serve esattamente per diventare un designer industriale di successo?

Qualche anno fa c'è stato un progetto che mi ha tenuto molto occupato, ma molto soddisfacente. Si tratta di un progetto che opera nei 28 Paesi europei e in alcuni Paesi associati, per progettare e realizzare una serie di corsi per PMI, startup e organizzazioni intermediarie.

Io e un gruppo di professori e ricercatori del Dipartimento di Design e della School of Management del Politecnico di Milano, un gruppo di ingegneri del RINA, insieme all'ADI - l'Associazione Italiana per il Disegno Industriale riconosciuta a livello mondiale come organizzatrice del Premio Compasso d'Oro, il più ambito premio di design a livello mondiale - siamo stati impegnati per 3 anni nel progetto europeo "Design for Enterprises".

L'obiettivo del progetto era quello di diffondere l'approccio e i metodi del design thinking e dell'innovazione guidata dal design nelle aziende. Dovevamo capire il modo migliore per utilizzare le innovazioni tecniche adattandole alle esigenze sociali, alle culture e alle nuove tendenze.

Inoltre, avremmo dovuto essere in grado di rispondere a esigenze quali: quali sono gli strumenti del design per mettere i clienti e gli utenti al centro della missione dell'azienda? Come è possibile ascoltare, osservare e interpretare in modo creativo le esigenze dei propri clienti?

Quando abbiamo avuto a che fare con l'EASME (Agenzia esecutiva europea per le piccole e medie imprese) e con gli ingegneri, abbiamo deciso di porre l'accento sulle innovazioni basate sul significato e sui valori che le macchine e i servizi intraprendono fornendo un'esperienza che soddisfi al meglio le esigenze dei clienti, e non solo sulla ricerca delle loro forme.

Abbiamo voluto raccontare ai partecipanti al corso come applicare nuovi strumenti e media, mettendo l'utente al centro della progettazione della sua esperienza, guidandolo nell'uso e nel rapporto con l'oggetto o la macchina e permettendogli di affrontare sfide progettuali più ampie e di avere una panoramica completa dell'evoluzione del mercato.

I diversi moduli, il corso e le altre attività sono stati progettati da noi. Tutto ciò ha contribuito a trasmettere e promuovere un modo di pensare orientato al design che ha fatto la differenza rispetto a quelle imprese che hanno implementato la tecnologia in modo non lungimirante.

L'essenza del successo di prodotti e servizi sta nel saper mediare tra la selezione, l'applicazione e la presentazione delle tecnologie, insieme alla loro rispettiva funzione ed esperienza, seguendo le esigenze e i desideri dell'utente.

Abbiamo collaborato con centinaia di aziende e startup che desiderano migliorare le proprie capacità di gestione della progettazione per incrementare il proprio business, in diverse aree produttive, dai materiali agli strumenti di lavoro; dagli elettrodomestici ai servizi per le aziende.

Perché secondo la convinzione italiana, la conoscenza del design non deve essere frammentata in specialità specifiche, ma è una competenza valida per lavorare in tutti i settori. Abbiamo collaborato con molte aziende diverse che operano sia in ambito BtoB che BtoC.

Per lo sviluppo del business, abbiamo messo a disposizione delle organizzazioni di intermediazione EEN (European network of Enterprises) che operano in vari Paesi europei gli strumenti per fondere sapientemente il metodo italiano con le eccellenze dei diversi Paesi.

Durante gli incontri, noi docenti, insieme ad altri eroi del design italiano che abbiamo invitato agli eventi, abbiamo presentato un approccio all'innovazione orientato al design come elemento chiave nelle strategie di sviluppo di una PMI nell'attuale mercato globale e nell'era dei rapidi cambiamenti.

Oggi possiamo dire che le innovazioni guidate dal design sono l'approccio di progettazione olistica più collaudato, sviluppato in Italia e ormai riconosciuto in Europa e non solo.

Cosa le piace di più del suo lavoro?

Mi piace molto la ricerca sui temi dell'innovazione in collaborazione con le aziende, mi piace il rapporto che si instaura con gli studenti e le aziende. È proprio per questo che coinvolgo le aziende in attività formative, come i workshop di progettazione.

Gli studenti devono fornire alle aziende un ampio scenario concettuale per potenziali nuovi prodotti e servizi preformati da idee, convinzioni, requisiti e desideri delle nuove generazioni, per immaginare e progettare nuove soluzioni su informazioni specifiche precedentemente concordate tra l'azienda partner e il MADEC.

Dai risultati dei workshop, spesso le aziende decidono di procedere con il Madec per sviluppare alcuni concetti o individuare piani strategici.

Può parlarci delle sue attività recenti?

Nel novembre 2020, proprio durante la pandemia di Covid-19, ho contribuito all'International Design Hackaton. L'evento è stato organizzato dall'Università cinese di Zhejiang, in collaborazione con Alibaba design, la divisione dell'azienda che gestisce la più grande piattaforma di scambio online interaziendale del mondo, e non solo.

I miei studenti hanno gareggiato con cinesi, giapponesi, singaporiani e sudcoreani nell'evento a tema Doomsday, partecipando via internet per immaginare soluzioni per il dopo COVID-19.

Una pandemia è qualcosa che tutti sperimentano. Se non si riesce a controllare la COVID-19 globale, le persone si abitueranno gradualmente a vivere in isolamento. La maggior parte rimarrà a casa per lunghi periodi, riceverà rifornimenti con nuovi metodi logistici, adotterà nuove attrezzature e pratiche per garantire la sicurezza degli spostamenti e della residenza, e utilizzerà nuove modalità per il proprio divertimento e le reti sociali.

In questo contesto generale, gli studenti collaborano in team per progettare nuove soluzioni (servizi e prodotti) in 5 aree di attività: logistica, socializzazione, hobby, viaggi, shopping.

L'obiettivo era quello di comprendere meglio i problemi e le esigenze reali degli utenti emerse al momento del COVID-19, e di contribuire al raggiungimento di una vita più sicura e sana senza rinunciare alle proprie attività (come la socializzazione o gli spostamenti) e di fornire servizi e prodotti legati al settore. È stato molto emozionante e i miei studenti hanno ottenuto ottimi risultati, vincendo l'Alibaba Hackathon Award nella sezione viaggi e socializzazione!

Ha qualche consiglio da dare alle nostre industrie?

Il settore delle centrifughe sembra molto promettente al momento. Vorrei approfondire il tema della sua progettazione!

 


  Archivio Articoli